SENTIRANNO LAGGIU' COME SI SUONA L'ORGANOIL FONDO EPISTOLARE MARCO ENRICO BOSSI E LA COLLEZIONE DI AUTOGRAFI BOSSIANI DEL CONSERVATORIO DI MILANO
«Sentiranno laggiù come si suona l’organo!». Con queste parole di formidabile entusiasmo, scritte da Viareggio l'8 ottobre 1924, Giacomo Puccini si congratula con Marco Enrico Bossi in vista della sua programmata tournée negli Stati Uniti. È una delle più belle lettere del Fondo epistolare bossiano recentemente pervenuto alla Biblioteca del Conservatorio di Milano. La lettera scritta da Viareggio è sicuramente una delle più rappresentative di un fondo epistolare di eccezionale importanza per la storia della musica italiana tra Ottocento e Novecento.
Il volume raccoglie ottantanove lettere ricevute da Marco Enrico Bossi (1861-1925) durante la sua carriera.
Un fondo epistolare che il compositore stesso ha gelosamente conservato in un album, per segnare le tappe e il ricordo del suo itinerario d’arte musicale.
La raccolta viene ora per la prima volta offerta nella sua completezza a musicisti, studiosi ed appassionati, corredata da un catalogo dei manoscritti autografi bossiani custoditi presso la Biblioteca del Conservatorio di Milano e da una cronologia dell’attività concertistica dal 1879 al 1925.
Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Gabriele D’Annunzio, Arrigo Boito, Stefano Golinelli, Antonio Fogazzaro, César Franck, Giuseppe Verdi, Joseph Rheinberger, sono solo alcune tra le firme autorevoli della corrispondenza bossiana.
Le grandi personalità del mondo musicale, letterario e artistico tra Ottocento e primo Novecento evidenziano tutti gli ambiti del magistero bossiano, concertista d’organo, Maestro di Cappella, compositore, docente e direttore di Conservatorio, e contribuiscono a mettere in luce la complessità artistica di una tra le figure più complete nel panorama musicale moderno.
Per volontà della dott.ssa Paola Bossi il fondo è stato esaminato, catalogato e digitalizzato presso la Biblioteca del Conservatorio di Milano nel corso del 2012. L’impegno espresso degli eredi è stato proprio quello di rendere finalmente disponibile agli studiosi e agli appassionati di musica questa raccolta veramente incredibile, pubblicata nel 2016 a cura del Centro Studi Tomo Quarto.
ISBN 978-88-941590-0-4
© 2016 Centro Studi di Musica Sacra Tomo Quarto
Dati bibliografici disponibili nell'Opac del Servizio Bibliotecario Nazionale
Volume disponibile su Unilibro.it