conservatorio bologna
conservatorio milano

BIBLIOTHECA MUSICA | FONDI MUSICALI

FONDI MUSICALI

L’Italia è patria di una ricchissima tradizione di musica sacra che si riflette, anche numericamente, in una straordinaria quantità di fonti musicali antiche, storiche e moderne conservate presso archivi ecclesiastici, biblioteche ecclesiastiche, musicali e di conservazione.
In alcuni casi tali biblioteche sono perfettamente gestite e valorizzate da personale (musicologi, bibliografi musicali, musicisti) molto competente. Nella maggior parte dei casi però manca persino un censimento e una catalogazione preliminare, passaggio essenziale per una conoscenza il più possibile completa dei fondi di musica sacra conservati in Italia presso cattedrali, chiese e monasteri, con un’attività di musica eseguita che in molti casi perdura grazie alla presenza di cappelle musicali stabili.

In questa sezione, dedicata appunto alla descrizione dei fondi, alla loro storia e alla loro localizzazione geografica, il Centro Studi Tomo Quarto intende censire i luoghi che conservano musica sacra, siano essi archivi o biblioteche ecclesiastiche, biblioteche musicali, biblioteche composite o centri di raccolta di altra natura.

Il Centro Studi perciò accoglie con grande interesse i contributi di coloro che, responsabili a vario titolo della gestione o studiosi di tali fondi, vorranno partecipare ad una conoscenza sempre più capillare della musica sacra in Italia, attraverso la descrizione, anche sommaria, della storia e dei principali repertori musicali posseduti dalle singole istituzioni.*
*E' possibile inviare il contributo scritto (4/5 cartelle max) possibilmente corredato da immagini (max 10 foto) all’indirizzo info@tomoquarto.it

Patrocini & Partner

Logo_Cariplo thumbP thumbP thumbP