conservatorio bologna
conservatorio milano

CENTRO STUDI | PERCHÈ TOMO QUARTO

GIAMBATTISTA MARTINI E LA STORIA DELLA MUSICA

Il Tomo quarto è il volume mai pubblicato dal grande teorico, compositore e musicista bolognese Padre Giambattista Martini (1706-1784) che progettò in più volumi il grande affresco della sua Storia della Musica, ma riuscì parzialmente nell’intento, completando solo i primi tre tomi. Il quarto volume, rimasto allo stadio di abbozzo, sarebbe stato dedicato alla Musica sacra, proseguendo il cammino storico intrapreso nei precedenti volumi.

I materiali preparatori autografi del Tomo IV, che comprendono ampie riflessioni sulla musica liturgica in Occidente e sul medioevo musicale, sono ancora oggi custoditi presso la Biblioteca di San Francesco, nel Convento dei Minori francescani di Bologna.

Proprio al volume mancante, con tutte le suggestioni che tale collegamento evoca per noi musicisti, abbiamo intitolato il nostro Centro Studi di Musica Sacra.

Sul Tomo Quarto di Padre Martini il professor Giuseppe Vecchi (1912-2007), già Ordinario di Musicologia presso l'Università di Bologna ha pubblicato due articoli proposti di seguito (in lingua italiana) come approfondimento sul tema:

Giuseppe Vecchi, „Alcune memorie intorno alla musica figurata“ di Padre Giambattista Martini (dalla „Storia della Musica“, volume 4), in Franz A. Stein [ed.],  Sacerdos et Cantus greogriani Magister, Festschrift Ferdinand Haberl zum 70. Geburtstag, Regensburg, Gustav Bosse, 1977, pp. 303-310

Giuseppe Vecchi, Per il Quarto volume di Storia della Musica di Padre G.B. Martini: il canto ecclesiastico, le «grandi parti», in «Quadrivium», 2. serie, XXIII, 1982, pp. 7-32

Patrocini & Partner

Logo_Cariplo thumbP thumbP thumbP